Avviso pubblico - Indagine esplorativa volta a raccogliere preventivi finalizzati all’eventuale successivo affidamento nell'attuazione del Progetto...

Avviso pubblico Indagine esplorativa di mercato volta a raccogliere preventivi finalizzati all'eventuale successivo affidamento diretto tramite MePA, ai sensi dell'art. 50, comma 1, lettera b), del D.Lgs. n. 36/2023 del servizio di esecuzione ...
Data:

13/02/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia

Descrizione

Avviso pubblico Indagine esplorativa di mercato volta a raccogliere preventivi finalizzati all'eventuale successivo affidamento diretto tramite MePA, ai sensi dell'art. 50, comma 1, lettera b), del D.Lgs. n. 36/2023 del servizio di esecuzione delle verifiche e per la certificazione delle spese effettivamente sostenute (Controllo di Primo Livello - First Level Control), con riferimento all’ art. 46 Reg. (UE) n. 1059/2021 e all’art. 74 par. 1 del Reg. (UE) 1060/2021, dal Comune di San Michele Salentino nell’attuazione del Progetto MARIO (Management of Actions to Reduce the outmigration of yOung educated people) finanziato dal Programma di cooperazione territoriale europea Interreg Italia - Croazia 2021/2027. CUP: E39I23000830007. CIG: sarà acquisito in caso di positivo espletamento dell’indagine di mercato prima di procedere alla trattativa diretta sul MePA. Amministrazione: Comune di San Michele Salentino. Telefono: 0831/966026; PEC: segreteria.comune.sanmichelesal.br@pec.rupar.puglia.it; Responsabile unico del progetto (RUP): Dott.ssa Anna Lucia Matarrelli, Via Pascoli, 1 - 72018 San Michele Salentino (BR), telefono 0831/966026, E-mail: annalucia.matarrelli@comune.sanmichelesal.br.it. Premessa Il Comune di San Michele Salentino con Delibera di Giunta Comunale n. 127 del 26/09/2023 ha preso atto dell’avvenuto finanziamento del progetto MARIO (Management of Actions to Reduce the outmigration of yOung educated people) finanziato dal Programma di cooperazione territoriale europea Interreg Italia - Croazia 2021/2027 in cui il Comune di San Michele Salentino riveste il ruolo di partner di progetto. Con il medesimo provvedimento, inoltre, si è provveduto tra l’altro all’istituzione dei relativi capitoli di bilancio ed all’individuazione del Responsabile Unico di Progetto (RUP). Ciò premesso, il Comune di San Michele Salentino ha stabilito di avviare un’indagine di mercato tesa all’acquisizione di preventivi per l’espletamento del “Servizio di esecuzione delle verifiche e per la certificazione delle spese effettivamente sostenute (Controllo di Primo Livello - First Level Control), con riferimento all’ art. 46 Reg. (UE) n. 1059/2021 e all’art. 74 par. 1 del Reg. (UE) 1060/2021, dal Comune di San Michele Salentino nell’attuazione del Progetto MARIO (Management of Actions to Reduce the outmigration of yOung educated people) finanziato dal Programma di cooperazione territoriale europea Interreg Italia - Croazia 2021/2027”. Il Comune di San Michele Salentino individuerà l’operatore economico cui eventualmente affidare il servizio ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera b) del Codice procedendo ad una valutazione comparativa dei preventivi prodotti dagli operatori economici, utilizzando gli elementi di valutazione di cui al successivo articolo 4. L’eventuale affidamento sarà concluso con l’operatore economico selezionato mediante trattativa diretta sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione; a tal fine, l’operatore economico dovrà essere iscritto ed abilitato al Bando Servizi del Mercato elettronico; Categorie: Servizi di supporto specialistico oppure Servizi di revisione legale. Gli operatori economici interessati sono invitati a presentare la propria istanza di partecipazione entro le ore 12:00 del giorno 29/02/2024 con le modalità indicate nel successivo articolo 5. Il prezzo offerto si intende fissato dal prestatore di servizi concorrente in base a calcoli e valutazioni di sua propria e assoluta convenienza, pertanto onnicomprensivo, fisso e invariabile per tutta la durata del contratto e indipendente da qualunque eventualità. La presente indagine, avviata a scopo esplorativo, è preordinata a conoscere gli operatori interessati e ad acquisirne il relativo preventivo per lo svolgimento del servizio in oggetto, nel pieno rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, oltre che quello di rotazione. La stessa non costituisce avvio di gara pubblica, né proposta contrattuale, e rappresenta semplicemente un confronto comparativo tra i preventivi proposti dai singoli operatori economici rispetto alla tipologia di servizi richiesti. All’esito di tale confronto il servizio sarà eventualmente affidato direttamente all’operatore economico che, provvisto dei necessari requisiti qualitativi di organizzazione ed esperienza, avrà formulato la migliore offerta in termini di rapporto qualità/prezzo, valutata in termini di congruità rispetto alle condizioni tecnico-qualitative proposte. La presente indagine esplorativa non è vincolante per l’Amministrazione, sulla quale non graverà alcun obbligo di affidamento del contratto, riservandosi la stessa, a suo insindacabile giudizio, la più ampia potestà discrezionale che le consentirà pertanto di dare luogo o meno all'affidamento senza che i potenziali affidatari possano vantare pretese o diritti di alcuna natura. Si invitano, pertanto, gli operatori economici interessati, qualora lo ritengano di propria convenienza e senza alcun impegno da parte di questa Amministrazione, a fornire il proprio miglior preventivo per l’esecuzione della prestazione professionale in oggetto, sulla base di quanto di seguito specificato. Art. 1 – OGGETTO DELL’AVVISO. Con riferimento al sistema di classificazione unico per gli appalti pubblici (CPV) il codice CPV del presente avviso pubblico è 79212000-3 Servizi di verifica contabile. L’oggetto del presente avviso pubblico riguarda l’affidamento del “Servizio di esecuzione delle verifiche e per la certificazione delle spese effettivamente sostenute (Controllo di Primo Livello - First Level Control), con riferimento all’ art. 46 Reg. (UE) n. 1059/2021 e all’art. 74 par. 1 del Reg. (UE) 1060/2021, dal Comune di San Michele Salentino nell’attuazione del Progetto MARIO (Management of Actions to Reduce the outmigration of yOung educated people) finanziato dal Programma di cooperazione territoriale europea Interreg Italia - Croazia 2021/2027” come di seguito dettagliato. Ai sensi dell’art. 11, comma 2, del D. Lgs. n 36/2023 al personale impiegato nell’esecuzione del servizio oggetto del presente avviso è applicato il contratto collettivo in vigore per il settore COMMERCIO – DISTRIBUZIONE – SERVIZI – TERZIARIO oppure altro contratto collettivo nazionale e territoriale il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’avviso svolta dall'operatore economico aggiudicatario anche in maniera prevalente. Si specifica inoltre che il progetto del servizio, ai sensi dell’art. 41, comma 12, del D.Lgs. 36/2023, è da intendersi ricompreso nella documentazione contenuta nel presente avviso. Si specifica altresì che il servizio oggetto del presente avviso, ai sensi dell’art. 37, comma 3, del D.Lgs. 36/2023, non rientra nel programma triennale di acquisti di beni e servizi e nei relativi aggiornamenti annuali in quanto di importo inferiore alla soglia di cui all’articolo 50, comma 1, lettera b). Si rileva infine che ai sensi dell’art. 48, comma 2, del D.Lgs. n. 36/2023, non è possibile accertare un interesse transfrontaliero certo riguardo all’affidamento relativo al presente avviso per le seguenti ragioni: · la presenza di una frontiera marittima con i paesi transfrontalieri della Puglia appartenenti all’Unione Europea (Croazia e Grecia) costituisce un impedimento oggettivo per gli operatori economici transfrontalieri all’esecuzione di contratti sottosoglia in rapporto sia all’importo limitato degli affidamenti, sia alle prevedibili difficoltà logistiche, sia agli oggettivi maggiori costi necessari al loro espletamento; · negli affidamenti sottosoglia per servizi identici e/o analoghi a quelli del presente provvedimento effettuati dal Comune di San Michele Salentino negli ultimi 5 (cinque) anni non è stato manifestato interesse da parte di operatori economici transfrontalieri. LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA 2021-2027. Nel 2021 l'Unione Europea è entrata in un nuovo periodo di programmazione pluriennale. Le regole per la cooperazione territoriale europea nel periodo 2021-2027 sono stabilite nell’apposito regolamento n. 2021/1059 del 24 giugno 2021 recante disposizioni specifiche per l'obiettivo «Cooperazione territoriale europea» (Interreg) sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dagli strumenti di finanziamento esterno. Nel periodo 2021-2027 la cooperazione territoriale europea avrà quattro componenti (sezioni): · cooperazione transfrontaliera (Interreg A); · cooperazione transnazionale (Interreg B); · cooperazione interregionale (Interreg C); · cooperazione delle regioni ultraperiferiche (Interreg D). Nel corso del periodo di programmazione 2021-2027, circa 8 miliardi di EUR (a prezzi 2018) sono destinati alla cooperazione territoriale europea. Tali risorse sono suddivise come segue: · 72,2 % (vale a dire, un totale di 5 812 790 000 EUR) per la cooperazione transfrontaliera terrestre e marittima; · 18,2 % (cioè, un totale di 1 466 000 000 EUR) per la cooperazione transnazionale; · 6,1 % (vale a dire, un totale di 490 000 000 EUR) per la cooperazione interregionale; · 3,5 % (vale a dire, un totale di 281 210 000 EUR) per la cooperazione delle regioni ultraperiferiche. Per il periodo 2021-2027 è confermata la partecipazione del Comune di San Michele Salentino ai seguenti programmi CTE, di seguito indicati per componente: Transfrontaliera: Italia-Croazia, Grecia-Italia, IPA South Adriatic; Transnazionale: IPA Adriatico-Mar Ionio (ADRION), EURO MEDITERRANEO (EURO MED), NEXT Bacino del Mediterraneo (NEXT MED); Interregionale: ESPON 2030, Interact, Interreg Europe, URBACT IV. I progetti eventualmente finanziati nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea 2021/2027, sono finanziati al 100% dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dagli strumenti di finanziamento esterno e dallo Stato, attraverso il Fondo di Rotazione di cui all’art. 5 della Legge n. 183 del 16/04/1987, rifinanziato per il presente periodo di programmazione dalla Delibera CIPE n. 78 del 22/12/2021, pubblicata sulla GURI – Serie Generale n. 94 del 22/04/2022), senza pertanto alcun onere a carico del Comune di San Michele Salentino. IL PROGETTO MARIO. Il Programma di Cooperazione Territoriale Europea Transfrontaliera “Interreg VI-A Italia-Croazia 2021-2027” è lo strumento finanziario che sostiene la collaborazione tra le regioni dei due Stati membri che si affacciano sul mare Adriatico. La Commissione Europea ha adottato il Programma di Cooperazione transfrontaliera “Interreg VI-A Italia-Croazia 2021-2027” (di seguito: Programma) con Decisione C (2022) 5935 del 10 agosto 2022. Tale Programma dispone di una dotazione finanziaria totale pari a € 172.986.266,00 euro di fondi FESR e la sua area geografica comprende 8 contee in Croazia e 25 province in Italia, tra cui il territorio della provincia di Brindisi. L'obiettivo generale del Programma è aumentare la prosperità ed il potenziale di crescita “blu” dell’area, stimolando la nascita di partenariati transfrontalieri capaci di portare cambiamenti tangibili, capitalizzando le precedenti esperienze di cooperazione e creando sinergie con la visione “EUSAIR” attraverso cinque Priorità e i 7 Obiettivi Specifici del Programma, il tutto tramite azioni mirate a: finanziare lo scambio di conoscenze ed esperienze, sviluppare e implementare prodotti e servizi di azione pilota, sostenere gli investimenti attraverso la creazione di nuovi modelli di business, testare la fattibilità di nuove politiche tra gli stakeholder regionali e locali. L’Autorità di Gestione del Programma Italia-Croazia, la Regione Veneto con sede a Venezia (Italia), ha aperto dal 28 novembre 2022 al 28 febbraio 2023 il primo bando per small-scale projects (progetti di piccola scala), con una dotazione finanziaria di 4 milioni di Euro di fondi FESR, rendendo note le modalità di partecipazione e la documentazione necessaria alla candidatura attraverso la pubblicazione nel sito internet del Programma: https://www.italy-croatia.eu/web/italy-croatia/1st-call-for-proposals. Il Comune di San Michele Salentino ha partecipato al suddetto bando in qualità di partner del progetto MARIO (Management of Actions to Reduce the outmIgration of yOung educated people) che vede la presenza del Comune di Castel Bottacio (CB) in qualità di partner Capofila, e della Municipalità di Orebić (Croazia) in qualità di partner di progetto. Alla scadenza del Bando, i progetti di tipo small presentati sono stati complessivamente 32. Il Comitato di Sorveglianza del Programma (Monitoring Commitee), in data 17/05/2023 ha approvato la graduatoria finale delle proposte pervenute tra le quali risulta anche il progetto MARIO. Con nota del 09/06/2023 del Coordinatore del Segretariato Congiunto del Programma Interreg VI Italia-Croazia 2021/2027, Dott.ssa Silvia Comiati, è stata comunicata al Comune di Castel Bottaccio, in qualità di partner capofila, l’approvazione “under conditions” del progetto MARIO, dando avvio alla fase di negoziazione (clarification phase), comunicazione trasmessa dal capofila al Comune di San Michele Salentino in data 12/06/2022. A seguito di diversi contatti con i partner e la Project Officer designata dal Joint Secretariat, il Comune di Castelbottacio ha completato la fase di clarification attraverso la predisposizione di una apposita tabella di chiarimenti (Condition Clearing table) e successivamente attraverso l’aggiornamento dell’Application Form di progetto (AF 2.0), entrambi i succitati documenti presenti agli atti. L’obiettivo generale del progetto MARIO è quello di affrontare il fenomeno delle migrazioni di giovani istruiti da aree rurali periferiche verso le città principali dei territori italiani e croati coinvolti. Attraverso il progetto i partner intendono analizzare tale tendenza in un’ottica di strategia integrata di sviluppo territoriale, migliorando, tra l’altro, la conoscenza dei decisori istituzionali, la loro capacità di governance integrata e quella di cooperare a livello verticale per co-progettare misure e soluzioni per ridurre se non invertire questo fenomeno migratorio, il tutto in un’ottica di cooperazione transfrontaliera. Sono partner del progetto MARIO, oltre al Comune di San Michele Salentino in qualità di partner, il Comune di Castelbottacio in qualità di partner capofila e la Municipalità di Orebić (Croazia). Il budget totale del progetto MARIO è di € 209.830,00 di cui € 167.864,00 di cofinanziamento da parte del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, mentre il budget del Comune di San Michele Salentino è pari ad € 60.590,00 di cui € 48.472,00 di cofinanziamento FESR ed € 12.118,00 di cofinanziamento nazionale attraverso il Fondo di Rotazione di cui all’art. 5 della Legge n. 183 del 16/04/1987, rifinanziato per il presente periodo di programmazione dalla Delibera CIPE n. 78 del 22/12/2021 (pubblicata sulla GURI – Serie Generale n. 94 del 22/04/2022) e, pertanto, per quanto riguarda il Comune di San Michele Salentino, il progetto MARIO è finanziato al 100% senza alcun onere a carico del Comune. Il progetto MARIO ha avuto inizio il 01/07/2023 e le sue attività dovranno ultimarsi entro il 31/12/2024. Con nota protocollo n. 383895 del 16/07/2023 e con successiva nota protocollo n. 0603754 del 08/11/2023, la Regione Veneto, in qualità di Autorità di Gestione del Programma Interreg Italia-Croazia 2021/2027, ha trasmesso le indicazioni operative per i beneficiari italiani in tema di controlli di primo livello, con i relativi allegati, agli atti. ART. 2 - OGGETTO DELLA FORNITURA. In ottemperanza all’art. 74, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 2021/1060 e art. 46 del Reg. (UE) 2021/1059, che definiscono il contenuto dell’attività di controllo di primo livello, il servizio di cui al presente avviso riguarda la verifica della fornitura dei beni e dei servizi finanziati, la veridicità delle spese dichiarate per le operazioni o le parti di operazioni realizzate, nonché la conformità di tali spese e delle relative operazioni con le norme comunitarie, quelle nazionali e le regole specifiche fissate nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale INTERREG Italia-Croazia 2021/2027. Ai sensi di tale norma e in analogia con quanto previsto all’art. 125(4) del Reg. (UE) 1303/2013, i controlli di I livello comprendono: 1. verifiche amministrativo-contabili di tutte le domande di rimborso presentate; 2. verifiche in loco di singole prestazioni. Le date dei controlli saranno concordate con il Comune di San Michele Salentino, fermo restando che le certificazioni dovranno essere emesse almeno 10 giorni prima della scadenza prevista per la trasmissione dei documenti. Le spese da rendicontare dovranno riferirsi, per l’intera durata del progetto, comprese eventuali proroghe, ai relativi periodi di rendicontazione previsti per ciascun Programma. Il Controllore si obbliga a svolgere la prestazione senza avvalersi di sostituti e/o ausiliari; in particolare, si impegna a realizzare tutte le attività previste senza possibilità di delegare a terzi. Il Controllore si obbliga altresì a realizzare tutte le attività di verifica previste nell’oggetto del servizio richiesto presso la sede del Comune di San Michele Salentino. ART. 3 - COMPENSO ECONOMICO E DURATA DEL SERVIZIO. Il compenso per la realizzazione delle attività previste è stabilito in € 819,67 (euro ottocentodiciannove/67), oltre IVA come per legge se dovuta. Detto importo è omnicomprensivo e, quindi, in esso rientrano le imposte dovute, i contributi previdenziali ed assicurativi a carico del Comune di San Michele Salentino, oltre IVA se dovuta. L’incarico avrà inizio a seguito della sottoscrizione per accettazione di apposita lettera di incarico e dovrà essere ultimato entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei progetti. Eventuali proroghe nella durata del progetto determineranno automaticamente la proroga della data di conclusione dell’incarico senza che questo comporti la modifica dell’importo contrattuale stabilito. ART. 4 – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE. Tutti i soggetti interessati e aventi titolo, in possesso dei requisiti di seguito elencati, possono presentare domanda di partecipazione per l’affidamento di cui all’oggetto: 1. Requisito di “Onorabilità”, l’incarico di controllare di I livello non potrà essere affidato a coloro che: a) siano stati sottoposti a misure di prevenzione disposte dall’autorità giudiziaria previste dagli artt. 6 e 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e successive modificazioni, fatti salvi gli effetti della riabilitazione; b) versino in stato di interdizione legale o di interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese ovvero di interdizione dai pubblici uffici perpetua o di durata superiore a tre anni, salvi gli effetti della riabilitazione; c) siano stati condannati, con sentenza irrevocabile, salvi gli effetti della riabilitazione, ovvero con sentenza irrevocabile di applicazione della pena di cui all’articolo 444, comma 2, del codice di procedura penale, salvi gli effetti della riabilitazione: 1. a pena detentiva per uno dei reati previsti dalle norme che disciplinano l’attività assicurativa, bancaria, finanziaria, nonché delle norme in materia di strumenti di pagamento; 2. alla reclusione per un tempo non inferiore a un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l’ordine pubblico, contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio ovvero per un delitto in materia tributaria; 3. alla reclusione per uno dei delitti previsti dal titolo XI, libro V del codice civile e nel regio decreto 16 marzo 1942, n. 267; 4. alla reclusione per un tempo non inferiore a due anni per un qualunque altro delitto non colposo; d) siano stati dichiarati falliti, fatta salva la cessazione degli effetti del fallimento ai sensi del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, ovvero abbiano ricoperto la carica di presidente, amministratore con delega di poteri, direttore generale, sindaco di società od enti che siano stati assoggettati a procedure di fallimento, concordato preventivo o liquidazione coatta amministrativa, almeno per i tre esercizi precedenti all’adozione dei relativi provvedimenti, fermo restando che l’impedimento ha durata fino ai cinque anni successivi all’adozione dei provvedimenti stessi. Al fine di consentire l’accertamento del possesso di tali requisiti, all’atto di accettazione dell’incarico , il controllore deve presentare al Beneficiario che attribuisce l’incarico una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi della normativa nazionale, in base alla quale attesti di non trovarsi in una delle situazioni sopra elencate, oltre ovviamente a produrre la documentazione di rito richiesta a carico dei soggetti affidatari di lavori e servizi in base alla normativa vigente sugli appalti pubblici. 2. Requisito di “Professionalità”, il candidato dovrà possedere all’atto della presentazione della domanda, i seguenti titoli: a) essere iscritto, da non meno di tre anni, all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Sezione A, o in alternativa, essere iscritto da non meno di tre anni al Registro dei Revisori Legali di cui al decreto legislativo n. 39/2010 e ss.mm.ii; b) non essere stato revocato per gravi inadempienze, negli ultimi tre anni, dall’incarico di revisore dei conti/sindaco di società ed Enti di diritto pubblico e/o privato. 3. Requisito di “Indipendenza”, il candidato non deve trovarsi nei confronti del Beneficiario in alcuna delle seguenti situazioni: a) partecipazione diretta o dei suoi famigliari, attuale ovvero riferita al triennio precedente, agli organi di amministrazione, di controllo e di direzione generale: 1) del beneficiario/impresa che conferisce l'incarico o della sua controllante; 2) delle società che detengono, direttamente o indirettamente, nel beneficiario/impresa conferente o nella sua controllante più del 20% dei diritti di voto; b) sussistenza, attuale ovvero riferita al triennio precedente, di altre relazioni d'affari, o di impegni ad instaurare tali relazioni, con il beneficiario/impresa che conferisce l'incarico o con la sua società controllante, ad eccezione di attività di controllo; in particolare, avere svolto a favore del Beneficiario dell’operazione alcuna attività di esecuzione di opere o di fornitura di beni e servizi nel triennio precedente all’affidamento dell’attività di controllo di detta operazione né di essere stato cliente di tale Beneficiario nell’ambito di detto triennio; c) ricorrenza di ogni altra situazione, diversa da quelle rappresentate alle lettere a) e b) idonea a compromettere o comunque a condizionare l'indipendenza del controllore; d) assunzione contemporanea dell’incarico di controllo del beneficiario/impresa che conferisce l’incarico e della sua controllante; e) essere un familiare del beneficiario che conferisce l'incarico; f) avere relazioni d'affari derivanti dall'appartenenza alla medesima struttura professionale organizzata, comunque denominata, nel cui ambito di attività di controllo sia svolta, a qualsiasi titolo, ivi compresa la collaborazione autonoma ed il lavoro dipendente, ovvero ad altra realtà avente natura economica idonea ad instaurare interessenza o comunque condivisione di interessi. Il controllore incaricato, cessato l'incarico, non può diventare membro degli organi di amministrazione e di direzione generale del beneficiario/impresa che conferisce l'incarico prima che siano trascorsi tre anni. Ai fini dell'accertamento del possesso dei requisiti di indipendenza, all'atto di accettazione dell'incarico, il controllore deve presentare, al Beneficiario che attribuisce l'incarico, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi della normativa nazionale, in base alla quale attesti di non avere partecipazioni dirette e/o indirette nell'impresa che conferisce l'incarico e/o in una sua controllante; non avere svolto a favore del Beneficiario dell'operazione (o, eventualmente, dei Beneficiari delle operazioni) alcuna attività di esecuzione di opere o di fornitura di beni e servizi nel triennio precedente all'affidamento dell'attività di controllo di detta operazione (o dette operazioni) né di essere stati clienti di tale Beneficiario (o, eventualmente, di tali Beneficiari) nell'ambito dello stesso triennio. Infine, con la stessa dichiarazione il soggetto candidato a svolgere le attività di controllo citate (inteso come persona fisica o come titolare/i, amministratore/i e legale/i rappresentante/i di impresa o come amministratore/i, legale/i rappresentante/i e socio/i, nel caso di società) deve assicurare di non avere un rapporto di parentela fino al secondo grado, un rapporto di affinità fino al secondo grado un rapporto di coniugio con il Beneficiario dell'operazione (o i beneficiari delle operazioni) di cui svolgerà il controllo (inteso, anche in questo caso, come persona fisica o come titolare/i, amministratore/i, legale/i rappresentante/i e socio/i nel caso di società). Con la stessa dichiarazione il soggetto che si candida a svolgere le attività di controllo citate deve impegnarsi a non intrattenere con il Beneficiario dell'operazione (o, eventualmente, con i Beneficiari delle operazioni) alcun rapporto negoziale (ad eccezione di quelli di controllo), a titolo oneroso o anche a titolo gratuito, nel triennio successivo allo svolgimento dell'attività di controllo di detta operazione (o dette operazioni). Altri requisiti: 1. conoscenza della lingua del Programma: il candidato deve possedere un’adeguata conoscenza della lingua di lavoro del Programma (lingua inglese), che permetta la corretta comprensione e compilazione dei documenti redatti dall’Autorità di Programma, nonché l’utilizzo della piattaforma del Programma stesso. 2. comprovata copertura assicurativa contro i rischi professionali o, comunque, impegno a stipulare adeguata polizza assicurativa in caso di conferimento dell’incarico. Art. 5 – TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. La manifestazione di interesse in oggetto dovrà essere inviata entro le ore 12:00 del giorno 05/03/2024 a mezzo PEC all’indirizzo segreteria.comune.sanmichelesal.br@pec.rupar.puglia.it, utilizzando l’apposito modello allegato al presente avviso (Allegato A), firmato digitalmente dal rappresentante legale dell’operatore economico o da persona munita da comprovati poteri di firma, la cui procura dovrà essere allegata all’istanza. Nell’oggetto della PEC andrà riportato “Domanda di partecipazione Avviso per controllore di PRIMO Livello – Progetto MARIO – INTERREG Italia – Croazia 2021/2027”. Richiesta di chiarimenti. Eventuali informazioni complementari e/o chiarimenti sulla documentazione relativa all’avviso pubblico, formulati in lingua italiana, dovranno essere inviati a mezzo PEC all’indirizzo segreteria.comune.sanmichelesal.br@pec.rupar.puglia.it e dovranno pervenire entro e non oltre il settimo giorno precedente la scadenza del termine per la presentazione delle istanze. Le risposte ad eventuali quesiti in relazione alla presente procedura saranno pubblicate sul sito del Comune di San Michele Salentino entro e non oltre il quinto giorno precedente la scadenza del termine per la presentazione delle istanze. Precisazioni . Non saranno ammesse manifestazioni di interesse trasmesse con modalità difformi rispetto a quelle precedentemente indicate. La manifestazione d’interesse dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o dal procuratore speciale dell’operatore (in questo caso dovrà essere allegata la procura speciale). Con la presentazione della manifestazione di interesse gli operatori economici prendono atto ed accettano che tutte le eventuali successive comunicazioni vengano a tutti gli effetti di legge validamente inviate esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica certificata indicato nel suddetto atto di manifestazione di interesse. Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii., l’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere alla verifica delle dichiarazioni presentate dagli operatori economici interessati, richiedendo altresì agli stessi la documentazione giustificativa. Comunicazioni. I concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l'indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l'indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all'art. 90 del Codice. Le comunicazioni relative alla presente procedura - comprese le comunicazioni di esclusione - saranno comunicate agli operatori economici interessati tramite PEC. Eventuali modifiche dell'indirizzo PEC o problemi temporanei nell'utilizzo di tali forme di comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalate all’Amministrazione; diversamente, la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. Art. 6 – MODALITÀ DI VALUTAZIONE. Il RUP (o la commissione all’uomo nominata) provvederà prioritariamente alla verifica dell’ammissibilità delle domande pervenute, che saranno ritenute valutabili se pervenute entro il termine perentorio stabilito dal presente avviso, presentate da professionista in possesso dei requisiti di partecipazione di cui all’art. 4 e complete delle dichiarazioni richieste. Successivamente, il RUP (o la Commissione all’uopo nominata), provvederà alla valutazione comparativa delle istanze pervenute, tenendo conto dei principi di parità di trattamento, di non discriminazione, di proporzionalità e di trasparenza; sarà quindi redatta una graduatoria di merito che terrà conto dei seguenti criteri e parametri: · Anzianità di iscrizione alla Sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili o, in alternativa, al Registro dei Revisori Legali, oltre i tre anni richiesti come requisito di ammissibilità: 2 punti per ogni anno di iscrizione oltre il 3° anno fino ad un massimo di 20 punti: da 3 a 4 anni = 0 punti, da 4 a 5 anni = 2 punti, da 5 a 6 anni = 4 punti, da 6 a 7 anni = 6 punti, da 7 a 8 anni = 8 punti, da 8 a 9 anni = 10 punti, da 9 a 10 anni = 12 punti, da 10 a 11 anni = 14 punti, da 11 a 12 anni = 16 punti, da 12 a 13 anni = 18 punti, 13 anni ed oltre = 20 punti. · Conoscenza della lingua inglese sulla base dei livelli del quadro comune europeo di riferimento per le lingue sula base di un attestato rilasciato esclusivamente dagli enti certificatori delle competenze in lingua inglese riconosciuti dal MIUR (vedi art. 7): Massimo 20 punti: A1 = 0 punti, A2 = 3 punti, B1 = 7 punti, B2 = 10 punti, C1 = 15 punti, C2 = 20 punti. · Dottorato di ricerca rilasciato da istituti universitari: 4 punti. · Master di I e II livello rilasciato da istituti universitari: 2 punti per ciascun titolo di formazione, per un massimo di 6 punti. · Esperienza professionale già maturata nel controllo di I livello di progetti finanziati nell’ambito di Programmi di Cooperazione Territoriale Europea/INTERREG per i quali il Comune di San Michele Salentino può essere partner territorialmente elegibile (nel caso di attività di certificazione svolta per più soggetti nell’ambito dello stesso progetto, il medesimo progetto dovrà essere considerato solo una volta): 2,5 punti per ogni progetto fino ad un massimo di 50 punti: 1 progetto = 2,5 punti, 2 progetti = 5 punti, 3 progetti = 7,5 punti, 4 progetti = 10 punti, 5 progetti = 12,5 punti, 6 progetti = 15 punti, 7 progetti = 17,5 progetti, 8 progetti = 20 punti, 9 progetti = 22,5 punti, 10 progetti = 25 punti, 11 progetti = 27,5 punti, 12 progetti = 30 punti, 13 progetti = 32,5 punti, 14 progetti = 35 punti, 15 progetti = 37,5 punti, 16 progetti = 40 punti, 17 progetti = 42,5 punti, 18 progetti = 45 punti, 19 progetti = 47,5 punti, 20 progetti = 50 punti. L’elemento prezzo verrà preso in considerazione laddove le proposte vengano considerate sostanzialmente equivalenti rispetto ai precedenti criteri di valutazione (parità di punteggio). In caso di parità di punteggio e di equivalenza dell’elemento prezzo offerto tra due o più manifestazioni di interesse, si procederà a sorteggio. Tutte le operazioni descritte nel presente articolo saranno svolte in seduta NON PUBBLICA. Scaduti i termini per la ricezione delle candidature e contestuale presentazione dei preventivi, l’Amministrazione, tramite il R.U.P., procederà alla loro valutazione. Ove gli esiti della procedura siano considerati esaustivi per l’Amministrazione si procederà all’affidamento del servizio de quo in conformità a quanto disposto dall’art. 50, comma 1, lettera b), del D.Lgs. n. 36/2023, tramite trattativa diretta sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione e previa verifica delle dichiarazioni rese per la partecipazione al presente avviso. L’Amministrazione si riserva la facoltà di avviare l'esecuzione del contratto in via

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 11/03/2025 17:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito