Descrizione
A San Michele Salentino lโestate profuma di cultura e diventa la cifra autentica di una comunitร unita. Il programma ricco di eventi, sostenuto fattivamente dal Comune, รจ unโonda che abbraccia il paese con musica, danza, teatro, sport, libri, memoria e condivisione.
ร unโestate vissuta nelle piazze, nelle strade che si riempiono di voci e passi, nei vicoli illuminati da storie, nel borgo autentico di contrada Ajeni che profuma di radici popolari.โ
Nel realizzare il programma degli eventi estivi 2025 abbiamo puntato sul coinvolgimento dei talenti locali e delle forze sociali piรน attive del nostro paese โ dichiarano il sindaco Giovanni Allegrini e lโassessora allo spettacolo e cultura, Tiziana Barletta -. Un lavoro di insieme che mostra unitร e capacitร di fare rete. Sarร unโestate in cui le famiglie, i giovani e i nostri ragazzi troveranno occasione per divertirsi e approfondire temi importanti che riguardano la vita di tuttiโ.
โQuestโanno โ ha voluto sottolineare lโassessora Tiziana Barletta - si รจ creata una rete civica spontanea denominata โNessun Dormaโ che ha coinvolto associazioni locali ed esercenti della piazza che hanno proposto delle iniziative culturali condivise dallโAmministrazione. Nel ringraziare ogni componente di questa nuova realtร (TS-SUN, Welcome To San Michele, MenaMรจ, AVIS, RunnerSms, San Michele in Festa, Creatura, Centro Studi Arte Danza di Chiara Lanzafame, Vanity, APS Trullo Sociale, Caffรจ Nuit, PanGiรฒ, Caseificio Massarianova, Aldo Chiese, DoppioSenso e La Piazzetta) e tutti gli uffici comunali, ci auguriamo che questa esperienza di coinvolgimento possa continuare a vivacizzare la comunitร di San Michele Salentinoโ.
Dal primo calcio al pallone per โUn goal per la ricercaโ fino alle ultime pagine della rassegna letteraria, tutto il cartellone ha un solo filo conduttore: San Michele che vive senza fermarsi. Perchรฉ qui la comunitร รจ protagonista attiva delle iniziative.
Tra le serate firmate โNessun Dormaโ e le danze del SID Festival, tra installazioni che parlano di pace e suoni che evocano viaggi, emerge unโidentitร viva, coraggiosa e poetica.
Cโรจ una mostra che ricorda il dramma vissuto a Gaza e cโรจ un bosco che diventa teatro di luce e memoria. Lโarte si fa resistenza, il palco diventa specchio, le note popolari si intrecciano con tributi a Dalla, Battisti, Modร e Vasco. La tradizione si rinnova ogni volta che qualcuno si ferma a guardare, ad ascoltare, a partecipare.
Risate assicurate con il cabaret di Made in Sud e magia garantita con il festival Under the Moonlight. La musica รจ protagonista della festa patronale, con Simona Molinari come artista di punta, mentre la comunitร si prepara al tanto atteso Festival del Fico Mandorlato.
San Michele Salentino sceglie, ancora una volta, di vivere ogni sera come fosse la prima.