Descrizione
CALL TO ACTION per la presentazione di manifestazioni di interesse a partecipare alla co-progettazione per la costruzione di un Piano strategico per lo sviluppo del turismo del Comune di San Michele Salentino (BR). CALL TO ACTION: 1. Premessa. Il Comune di San Michele Salentino (di seguito: il Promotore) intende promuovere un percorso partecipativo attraverso la creazione di tavoli di co-progettazione per costruire un piano strategico di sviluppo del turismo. L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto “San Michele ospitale” CUP E39I22001430006 finanziato dal Programma annuale della partecipazione della Regione Puglia ai sensi della LR N.28/2017 - Legge sulla Partecipazione annualità 2022. 2. Idea progettuale e finalità della Call to Action. Attraverso la procedura di selezione pubblica di cui alla presente Call to Action, il Promotore intende coinvolgere e invitare gli stakeholders a partecipare a un percorso di co-progettazione che, successivamente, sarà attuata nel progetto esecutivo, all’interno del quadro logico di intervento di seguito illustrato: Ambito geografico. Il progetto dovrà prevedere la collaborazione con uno o più enti profit e no-profit presenti nel Comune di San Michele Salentino, associazioni del territorio, cooperative, volontarie e volontari. Durata del progetto. 3 mesi (aprile – giugno 2024). Risorse economiche. Il Promotore, per tramite del finanziamento ricevuto e gestito dal Comune di San Michele Salentino e previa validazione e approvazione mette a disposizione l’importo complessivo massimo di € 7.000,00 per lo sviluppo delle attività a valere sul budget di progetto “San Michele ospitale”. Obiettivo generale. Il progetto si pone come obiettivo generale la stesura di un Piano strategico del turismo che coinvolga l’intera comunità e gli operatori del settore. Obiettivi specifici:A LIVELLO DI INTERVENTI SUI TERRITORI: - per il target di riferimento: · costruire un laboratorio di buone pratiche tese al coinvolgimento di tutti gli attori principali e dell’intera comunità di riferimento per definire e migliorare la posizione strategica del Comune di San Michele Salentino come destinazione turistica e culturale; · coinvolgere giovani e comunità; · costruire e rafforzare una rete di partenariato; · rafforzare la dimensione culturale, espressiva e creativa di destinatarie e destinatari; · valorizzare le specificità territoriali; · aggiornare metodi e approcci di intervento sulla co – progettazione di un Piano strategico per lo sviluppo turistico locale. A LIVELLO DI SISTEMA: · promuovere percorsi virtuosi di co–progettazione tra ente pubblico ed enti del Terzo settore; · favorire la partecipazione nelle scelte pubbliche e nelle decisioni che coinvolgono i territori e la comunità locale; · sviluppare nuove idee imprenditoriali; · valorizzazione e condivisione delle buone pratiche territoriali. RISULTATI ATTESI: · incentivazione e creazione di modelli che diano sostenibilità futura alle azioni di progetto ritenute più efficaci; · raggiungimento da parte dei gruppi di beneficiari di una maggiore consapevolezza, inclusione sociale, empowerment; · aumento delle competenze educative e del coinvolgimento degli adulti significativi; · codificare un sistema di confronto e progettazione tra tutti gli attori principali; · avviare un processo partecipativo per la co-progettazione di un Piano strategico per lo sviluppo turistico locale; · disponibilità di un modello innovativo di interventi che diventi patrimonio irrinunciabile del territorio coinvolto. Impatto. Generazione di un cambiamento culturale e sociale sui territori coinvolti. Attività. Strategicamente, le priorità tematiche per il raggiungimento dell’obiettivo si concretizzeranno nell’avvio di un processo partecipativo per co-progettare un Piano strategico per lo sviluppo turistico locale del Comune di San Michele Salentino. Il punto cardine di questo modello sarà il percorso di co–progettazione in modalità laboratoriale con l’obiettivo di sviluppare nuove idee imprenditoriali e rivolto a tutte le realtà del non profit (ETS, cooperative, APS, OdV, ecc), gli operatori, le associazioni di categoria, i portatori di interesse, i singolə cittadinə, tutti parte della stessa comunità. Il progetto dovrà prevedere azioni specifiche che partano dai bisogni del territorio: · per fotografare la situazione attuale e calibrare i nuovi target da porsi; · offrire opportunità di sviluppo e di crescita per il territorio; · accrescere le competenze di imprenditoria dei partecipanti al percorso; · determinare indicazioni, obiettivi e strategie da introdurre delineando una proposta di attrazione turistica connessa all’offerta culturale e gastronomica. La fase successiva del percorso prevede la stesura di un documento di indirizzo strategico per sviluppare un’ipotesi complessiva di creazione di una rete territoriale del turismo che accolga i suggerimenti di tutti gli stakeholders e dei cittadini da presentare all’Amministrazione comunale del bene. Approccio metodologico. L’approccio unitario del progetto – pur nel rispetto delle specificità degli stakeholder coinvolti – vuole valorizzare una modalità che, percorribile e sostenibile nell’efficacia delle sue azioni, possa costituire un’esperienza innovativa di co - progettazione, un capitale di competenze, conoscenze e procedure irrinunciabili anche in termini di replicabilità del modello di intervento in un’ottica di rete. Inoltre, la co-progettazione promuove attraverso processi culturali la crescita della consapevolezza, delle relazioni, della creatività e dello sviluppo attraverso un forte coinvolgimento del territorio e un partenariato pubblico/privato per perseguire insieme una finalità condivisa.3. Oggetto della manifestazione d’interesse. Oggetto della manifestazione di interesse è la partecipazione a un percorso di co-progettazione dell’intervento, coordinato dal Promotore. In particolare, i soggetti interessati sono invitati a:- manifestare e motivare il proprio interesse alla co-progettazione; - fornire una sintetica presentazione del richiedente; - illustrare le attività che potrebbero essere inserite all’interno della cornice di intervento; -indicare le motivazioni per la partecipazione al percorso di co–progettazione e, successivamente, di realizzazione dell’intervento. I soggetti selezionati saranno invitati a partecipare alla fase di co-progettazione insieme al Promotore e a tutti gli altri partner selezionati. Tale attività non sarà retribuita. La presente Call to Action non costituisce impegno finanziario di nessun genere verso i soggetti che presenteranno le loro manifestazioni di interesse, né comporta alcun vincolo per questi ultimi. 4. Risultato atteso. Al termine dell’attività di co-progettazione sarà redatto un documento di indirizzo strategico per sviluppare un’ipotesi complessiva di creazione di una rete territoriale del turismo che accolga i suggerimenti di tutti gli stakeholders e dei cittadini che hanno aderito al processo partecipativo in cui saranno chiaramente individuati: - obiettivi generali e specifici; - beneficiari; - attività e risultati attesi; - componenti e caratteristiche del Partenariato; - strumenti di monitoraggio e valutazione. 5. Soggetti invitati a partecipare al presente Call to Action. Sono ammessi a presentare manifestazione di interesse a valere sul presente avviso gli enti di Terzo Settore, (ETS ai sensi dell’art. 4 comma 1 del D. lgs. 117 del 2017), gli enti privati senza scopo di lucro, differenti dagli ETS, istituti scolastici, gli operatori del turismo, le associazioni di categoria, i portatori di interesse, singoli cittadini o gruppi informali. 6. Modalità e termini per la presentazione della manifestazione di interesse. La manifestazione di interesse va redatta compilando l’apposito modulo online al seguente link CALL TO ACTION SAN MICHELE OSPITALE entro giovedì 9 maggio 2024 o compilando e inviando l’allegato A. Non saranno prese in considerazione le manifestazioni d’interesse presentate con modalità diverse o avanzate da soggetti inammissibili ai sensi del presente avviso. 7. Informazioni. Per informazioni è possibile scrivere via e-mail all’indirizzo sanmicheleospitale@gmail.com. 8. Informativa privacy. Ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali c.d."GDPR"), si informano gli interessati che il trattamento dei dati personali conferiti con la presente domanda di partecipazione all'avviso di manifestazione di interesse è effettuato, anche con modalità informatizzate, dal Comune di Brindisi in qualità di Titolare del trattamento. Per l'informativa in tema di Privacy si rimanda alla domanda di partecipazione che costituisce parte integrante del presente Avviso Pubblico. Copia del presente avviso, pubblicato all'Albo Pretorio on-line, è reperibile presso: -Sito web del Comune di San Michele Salentino (BR). San Michele Salentino, 02 maggio 2024. Il dirigente Settore Affari Generali Martino Carrieri. Allegati.