“PROGRAMMA DI INTERVENTI PER IL BENESSERE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE”

AVVISO PUBBLICO: “PROGRAMMA DI INTERVENTI PER IL BENESSERE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE” 1.DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA. Con Delibera di Giunta Regionale n. 220 del 25 febbraio 2020, la Giunta Regionale ha approvato il Piano delle Politich...
Data:

01/02/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia

Descrizione

AVVISO PUBBLICO: “PROGRAMMA DI INTERVENTI PER IL BENESSERE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE” 1.DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA. Con Delibera di Giunta Regionale n. 220 del 25 febbraio 2020, la Giunta Regionale ha approvato il Piano delle Politiche familiari 2020 – 2022 (prorogato per l’annualità 2023 con Del. G.R. n. 1903 del 19/12/2022), che individua le nuove linee di intervento, nell’ottica di migliorare la condizione di benessere di tutte le famiglie di Puglia, con particolare riferimento alle famiglie numerose con almeno 3 figli a carico fino a 26 anni, con la finalità di prevenire condizioni di disagio economico e sociale a seguito delle numerosità dei figli e mantenere il benessere familiare. Il Consorzio Ambito Territoriale sociale Br 3 ha elaborato la Proposta Progettuale degli interventi in favore delle famiglie numerose, approvata dalla Regione Puglia con AD n. 1198 del 15/11/2023 e finanziata per un importo pari ad € 64.528,13. 2.OBIETTIVI. Le azioni mirano a garantire un supporto nei confronti della fascia di popolazione residente nei Comuni consorziati che necessita di cure specialistiche, sostegno economico per l’acquisto di libri di testo e materiale scolastico e per la frequenza di attività sportive, musicali e culturali. Ogni azione mira quindi a incoraggiare questa fascia di popolazione nell’acquisto di beni e servizi che aiutino a incrementare la qualità della vita di genitori e figli e a prevenire condizioni di disagio economico e sociale a causa anche della numerosità del nucleo familiare. 3.DESTINATARI. I destinatari del presente Avviso sono: · Nuclei familiari, anche monogenitoriali, con un numero di figli conviventi fiscalmente a carico pari o superiore a tre e fino al 26 esimo anno di età, compresi eventuali minori in affidamento familiare, in affido preadottivo; · Nuclei familiari composti da cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea; · Nuclei familiari composti da cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno residenti in Puglia da almeno sei mesi. L’accesso all’intervento è definito sulla base del numero e della composizione del nucleo familiare e di un ISEE non superiore a € 25.000,00. 4.INTERVENTI FINANZIABILI. Gli interventi finanziabili con il presente Avviso sono i seguenti: a. CONTRIBUTO PER ACQUISTO DI LIBRI E MATERIALE SCOLASTICO: concessione di un contributo di massimo € 100,00 per minore, per il rimborso delle spese per l’acquisto di libri e materiale scolastico, riveniente dalle ricevute presentate in sede di domanda; b. CONTRIBUTO PER SPESE MEDICHE: concessione di un contributo economico di massimo € 350,00 per minore, a copertura delle spese mediche non riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale quali: occhiali, apparecchi odontoiatrici, protesi ortopediche ecc., riveniente dalle ricevute presentate in sede di domanda. c. CONTRIBUTI PER LA FREQUENZA DI ATTIVITÀ SPOSRTIVE, MUSICALI CULTURALI E FORMATIVE ESXTRASCOLASTICHE (attività sportive, musicali, vacanze studio, campi scuola, accesso ai musei, teatri, cinema): concessione di un contributo economico a copertura di iscrizioni e pagamento di versamenti mensili per la frequenza di attività sportive, musicali, culturali, sociali e formative, presso associazioni o enti, riveniente dalle ricevute presentate in sede di domanda sino ad un massimo del 30% della tariffa mensile o del totale dei biglietti acquistati. Per ogni nucleo familiare potranno essere assegnati benefici economici per il rimborso delle spese documentate fino ad un importo massimo compreso tra 500,00 e 1.000,00€, differenziati in base al numero dei figli fisicamente a carico e al valore ISEE. I contributi e i benefici economici sopra elencati sono cumulabili e non possono superare complessivamente l’importo massimo del contributo previsto per ciascun nucleo familiare destinatario. Si specifica che: · i contributi verranno riconosciuti esclusivamente dietro presentazione di idonea documentazione in originale attestante le spese effettivamente sostenute e relative alle categorie innanzi elencate degli intervenivi finanziabili. · i giustificativi di spesa dovranno essere presentati entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello della spesa sostenuta, inviati all’indirizzo e-mail direttore@ambitofrancavillafontana.it o consegnate a mano presso l’Ufficio di Piano sito in Piazzale Matteotti n. 6 a Francavilla Fontana. Gli interventi avranno durata fino ad esaurimento delle risorse assegnate e le spese riconosciute dovranno essere state effettivamente sostenute a partire dalla data del 04 dicembre 2023. I contributi totali erogati con il presente Avviso non potranno superare la somma massima messa a disposizione che è pari a € 64.528,13 e nel caso in cui la somma dei contributi dovesse eccedere tale somma si procederà all’erogazione in proporzione al costo sostenuto. 5.MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA. Per accedere alla misura, i beneficiari dovranno presentare la seguente documentazione: × domanda di accesso al contributo che dovrà essere compilata utilizzando l’allegato A del presente Avviso e disponibile sul sito istituzionale del Consorzio Ambito Territoriale Sociale Br 3 www.ambitofrancavillafontana.it; × attestazione ISEE in corso di validità; × fotocopia del documento di identità/permesso di soggiorno e del codice fiscale del richiedente, in corso di validità; × documentazione in originale che certifichi il sostenimento delle spese (fatture, bollettini, ricevute di bonifico, scontrini fiscali) intestate al richiedente o al minore che ha fruito del beneficio. Le domande potranno essere inviate a decorrere dal 01 febbraio 2024 ed entro e non oltre il termine previsto del 01 marzo 2024 su apposito modello (Allegato A) dell’Avviso Pubblico, disponibile sul sito del Consorzio Ambito Territoriale Sociale Br 3 www.ambitofrancavillafontana.it, da parte di uno dei genitori o di chi ne fa le veci (tutore, affidatario ecc...): × per posta certificata indicando come oggetto: “Avviso pubblico - PROGRAMMA DI INTERVENTI PER IL BENESSERE DELLE FAMIGLIE NUMEROSE 2023 - 2024” all’indirizzo PEC: ambito.francavilla@pcert.postecert.it; × tramite consegna a mano presso l’Ufficio di Piano sito in Piazzale Matteotti n. 6, 72021 Francavilla Fontana. Per le domande consegnate a mano farà fede la data e l’ora del timbro di arrivo, mentre per le domande inviate a mezzo posta elettronica certificata sarà considerata la data e l’ora di invio delle stesse. 6.CRITERI DI EROGAZIONE DELLA MISURA. L’erogazione della misura è stabilita sulla base di quanto disposto dalla Regione Puglia con AD n. 852 del 04 agosto 2023, come di seguito riportato: · Da € 0 a € 7.500,00 con 4 figli e + sono previsti € 900,00 mentre con 3 figli € 800,00; · da € 7.500,01 a € 10.000,00 con 4 figli e + sono previsti € 800,00 mentre con 3 figli € 700,00; · da € 10.000,01 a € 15.000,00 con 4 figli e + sono previsti € 650,00 mentre con 3 figli € 550,00; · da € 15.000,01 a € 25.000,00 con 4 figli e + sono previsti € 550,00 mentre con 3 figli € 500,00. Con la presenza di uno o più figli diversamente abili l’importo del Beneficio economico viene aumentato di € 100,00, comunque, fino alla concorrenza di € 1.000,00. Il Consorzio Ambito Territoriale Sociale Br 3, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 455/2000, potrà effettuare controlli a campione circa la veridicità delle dichiarazioni rese dal sottoscrittore della domanda di accesso al servizio. Qualora, a seguito dei controlli, emergano dichiarazioni mendaci o l’uso e l’esibizione di atti falsi o contenenti dati non rispondenti a verità, si provvederà con l’esclusione della domanda. Per informazioni e assistenza circa il presente avviso, la domanda e le modalità di compilazione della stessa, gli interessati possono rivolgersi presso l’Ufficio di Piano sito in Piazzale Matteotti n. 6, 72021 Francavilla Fontana o ai seguenti recapiti: - Tel. 0831 1771041; - E-mail: direttore@ambitofrancavillafontana.it ; - pec: ambito.francavilla@pcert.postecert.it. IL DIRETTORE DEL CONSORZIO Cav. Dott. Gianluca BUDANO. Allegati.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 11/03/2025 17:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito