Descrizione
IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI PREMESSO CHE con delibera di Consiglio Comunale n. 48 del 28/11/2023 è stata istituita la figura del “Garante per i diritti delle persone con disabilità” del Comune di San Michele Salentino ed è stato approvato il regolamento comunale che disciplina i requisiti, le modalità di nomina, la durata in carica, le funzioni e le modalità di svolgimento dell’incarico ti tale figura; RENDE NOTO Che l’Amministrazione comunale di San Michele Salentino intende acquisire proposte di candidatura per la designazione del “Garante per i diritti delle persone con disabilità” del Comune di San Michele Salentino; 1.Nomina e requisiti. Il Garante è nominato dal Sindaco con proprio provvedimento ed è scelto nell'ambito di una rosa di nominativi pervenuti tramite candidatura spontanea. I candidati proposti devono possedere almeno il diploma di istruzione superiore di secondo grado, nonché una comprovata e documentata competenza, professionalità ed esperienza nell'ambito delle attività di tutela e salvaguardia dei diritti delle persone con disabilità e di promozione dell'inclusione sociale delle stesse. 2.Incompatibilità. Ai fini della nomina e per tutta la durata dell’incarico, il Garante deve assicurare la propria indipendenza ed obiettività e non può ricoprire incarichi di: a. componente del Parlamento, del Consiglio regionale, provinciale, comunale, della Direzione delle Aziende Sanitarie Locali; b. componente di organismi esecutivi nazionali, regionali e locali di partiti politici e associazioni sindacali; c. dipendente del Comune di San Michele Salentino (Br), di altri enti locali, istituzioni, consorzi e aziende dipendenti o sottoposti a vigilanza o a controllo comunale; d. amministratore di enti, società ed imprese a partecipazione pubblica o titolare, amministratore, dirigente di enti, società e imprese vincolati con il Comune da contratti d'opera o di somministrazioni, ovvero che ricevano a qualsiasi titolo sovvenzioni dal Comune; e. il Garante non può esercitare impieghi pubblici o privati, attività professionali, commerciali o industriali, che determinino conflitti di interessi con la funzione assunta con la nomina. Si applicano, altresì, al Garante le cause di incompatibilità previste per la carica di Sindaco in base al D.Lgs 267/2000. 3.Funzioni. Il Garante per i diritti delle persone con disabilità adempie a quanto previsto dal presente regolamento e dalle normative specifiche nazionali, regionali, europee ed internazionali. Il Garante opera a supporto dell’Amministrazione Comunale al fine di segnalare e/o favorire tutte le iniziative opportune per assicurare la piena promozione e la tutela dei diritti delle persone disabili, con particolare attenzione all’integrazione ed all’inclusione sociale, nonché a contrastare forme di discriminazione diretta ed indiretta. A tal fine il Garante: 1. interviene, in ambito pubblico e privato, di propria iniziativa e/o sulla base di segnalazioni provenienti da una persona con disabilità e/o da un suo familiare, dal tutore, dal curatore, dall’Amministrazione di sostegno e da un’Associazione avente per fine statutario la promozione sociale delle persone con disabilità o da qualsiasi altro cittadino, nei casi in cui si lamentino disfunzioni, irregolarità o qualunque altro comportamento discriminatorio o anche omissivo tenuto sul territorio comunale; 2. promuove, anche in collaborazione con gli enti territoriali competenti e le associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ogni attività diretta a sviluppare la conoscenza delle norme sull’handicap e dei relativi mezzi di tutela, attraverso le iniziative che ritiene più opportune per la maggiore diffusione e l’avanzamento della cultura in materia di integrazione, inclusione sociale e di contrasto alla discriminazione delle persone con disabilità; 3. esprime pareri e formula proposte, su richiesta degli organi comunali, in ordine alla normativa esistente e ai provvedimenti da adottarsi riguardanti i diritti delle persone con disabilità; esprime, altresì, valutazioni sull’impatto delle azioni progettuali poste in essere dal Comune aventi ad oggetto il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità; 4. collabora con altri soggetti istituzionali alla raccolta ed elaborazione di dati relativi alle persone con disabilità residenti nel Comune avvalendosi, ove necessario, della collaborazione di associazioni attive in materia; 5. propone all’Amministrazione Comunale le misure di carattere organizzativo e regolamentare tese a migliorare la tutela e la salvaguardia dei diritti delle persone con disabilità; 6. informa delle iniziative intraprese e dei risultati il Sindaco, l’Assessore Comunale competente ed il Servizio comunale competente. Il Garante, inoltre, ha la facoltà di: a. accedere agli uffici pubblici o servizi aperti al pubblico al fine di controllare la funzionalità dei servizi di assistenza e di informazione resi alle persone con disabilità, l’assenza di barriere architettoniche e della comunicazione indirizzata a persone portatrici di disabilità sensoriale nonché intellettivo-relazionale, segnalando all’Amministrazione Comunale ed alle altre competenti autorità eventuali violazioni dei predetti servizi; b. controllare le strutture ed i programmi destinati alle persone con disabilità allo scopo di prevenire il verificarsi di ogni forma di sfruttamento, violenza ed abuso. Il Garante promuove forme di collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità istituito ai sensi dell’art. 3, L. 3 marzo 2009,n. 18, in particolare per quanto concerne la promozione della raccolta di dati statistici e della realizzazione di studi e ricerche sul tema. Il Garante non darà seguito alle richieste/segnalazioni/comunicazioni anonime. Affinché le richieste, segnalazioni e comunicazioni possano avere seguito devono necessariamente contenere una dettagliata e documentata descrizione della discriminazione e/o violazione delle norme di legge nei confronti delle persone con disabilità, che si ritengono violate. L’Autorità del Garante non fornisce consulenze e non dà pareri; non deve svolgere indagini al fine di valutare se una situazione è in violazione o meno delle disposizioni di legge. Non saranno, in alcun modo, prese in considerazione richieste di intervento e/o di segnalazione avanzate mediante post pubblicati, da parte di chiunque, sui diversi profili social che trattino o meno della materia della disabilità. 4. Natura dell’incarico. Il Garante è un organo unipersonale che opera in piena autonomia con indipendenza di giudizio e non è sottoposto ad alcuna forma di controllo gerarchico e/o funzionale da parte di altri organi dell’Amministrazione Comunale. L’incarico ha carattere “onorario” ed è svolto a titolo gratuito. 5. Durata. L’incarico ha durata triennale, rinnovabile per una sola volta. Scaduto il termine, il Garante rimane in carica per l’ordinaria amministrazione in attesa della nomina del successore. Il Sindaco può rimuovere il Garante dall’incarico in qualsiasi momento con proprio provvedimento formale, qualora lo stesso ponga in essere comportamenti non conformi alle leggi o al presente regolamento o non adempia come dovuto al proprio dovere, ovvero quando il suo comportamento danneggi l’immagine delle Istituzioni. 6. Modalità e termini per la presentazione della candidatura. La domanda di presentazione della candidatura, redatta in conformità al modello allegato (all. A), dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 23 Febbraio 2024, secondo una delle seguenti modalità: 1. Mediante PEC all’indirizzo: segreteria.comune.sanmichelesal.br@pec.rupar.puglia.it, indicando il seguente oggetto “Garante per i diritti delle persone con disabilità - Candidatura”. Tutta la documentazione deve essere trasmessa in formato PDF con firma autografa (scannerizzata) oppure in formato PDF firmato digitalmente. 2. Mediante consegna a mano della domanda presso l’Ufficio Protocollo del Comune, sito presso la Sede Municipale di via Pascoli 1, nei seguenti orari: Lun-Ven 9:30-12:30 e Martedì 15:30-17:30. Il plico contenente la domanda dovrà recare all’esterno la denominazione del candidato con il relativo indirizzo nonché la seguente dicitura; “Garante per i diritti delle persone con disabilità - Candidatura”: Alla domanda di partecipazione, oltre al documento valido di identità personale, deve essere allegato il curriculum vitae, datato e autocertificato ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. Il curriculum deve riportare in modo sintetico i dati anagrafici, i titoli di studio ed evidenziare gli incarichi ricoperti e le attività svolte che documentano l’esperienza maturata in riferimento alla tipologia dell’incarico in oggetto. Il recapito tempestivo della domanda rimane ad esclusivo rischio del mittente restando esclusa qualsiasi responsabilità del Comune ove, per qualunque altro motivo, la domanda non pervenga entro il suddetto termine perentorio all’indirizzo di destinazione. 7. Comunicazioni ed informazioni. Con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale, né selettiva; l’acquisizione delle candidature ha solo finalità conoscitiva in ordine alla individuazione dei soggetti idonei, interessati all’assunzione dell’eventuale incarico. Del presente Schema di Avviso sarà data pubblicità mediante pubblicazione in forma digitale all’Albo pretorio telematico e sul sito web istituzionale del Comune di San Michele Salentino: www.comune.sanmichelesal.br.it. Il presente Schema di Avviso e la correlata presentazione delle candidature non vincolano in alcun modo il Sindaco nell’attribuzione dell’incarico in oggetto. Gli interessati potranno richiedere notizie e chiarimenti inerenti al presente avviso fino al giorno antecedente alla scadenza del termine per la presentazione delle proposte di candidatura al seguente indirizzo PEC: segreteria.comune.sanmichelesal.br@pec.rupar.puglia.it. Tutela della Privacy. I dati personali forniti dai soggetti richiedenti sono trattati nel rispetto della normativa in materia di tutela della privacy, ai sensi del Reg. UE 2016/679. Dalla residenza comunale. San Michele Salentino, 30 Gennaio 2024. Il Responsabile del Settore I Affari Generali e Programmazione Dott. Martino CARRIERI. Allegati