Descrizione
Richiamato il Decreto Sindacale n° 25 del 19/12/2023, con il quale è stata attribuita ai sensi dell’art. 109, comma 2, del D.lgs. n° 267/2000, la titolarità di posizione organizzativa al Dott. Martino Carrieri, in qualità di Responsabile del Settore I Affari Generali e Programmazione; Lette: · la Deliberazione di Consiglio Comunale n° 31 del 27/07/2023, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il DUP (Documento Unico di Programmazione) per il triennio 2024-2026; · la Deliberazione di Consiglio Comunale n° 58 del 19/12/2023, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata approvata la Nota di Aggiornamento al DUP (Documento Unico di Programmazione) per il triennio 2024-2026, in ossequio alle disposizioni di cui all’art. 153 del D.lgs. n° 267/2000 e del D.lgs. n° 118//2011 come modificato dal D.lgs. n° 126/2014 in materia di armonizzazione dei sistemi contabili di Regioni, Province e Comuni; Letta la Deliberazione di Consiglio Comunale n° 59 del 19/12/2023, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione per il triennio 2024-2026, in ossequio alle disposizioni di cui all’art. 153 del D.lgs. n° 267/2000 e del D.lgs. n° 118//2011 come modificato dal D.lgs. n° 126/2014 in materia di armonizzazione dei sistemi contabili di Regioni, Province e Comuni; Letta altresì la Deliberazione della Giunta Municipale n° 2 del 08/01/2024, esecutiva ai sensi di Legge, con la quale è stato approvato il PEG (Piano Esecutivo di Gestione) per il triennio 2024-2026; Visto il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (di seguito anche “PNRR” o “Piano”) di cui al combinato disposto di: · Regolamento (UE) 2020/2094 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, che istituisce uno strumento dell’Unione europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell’economia dopo la crisi COVID-19; · Comunicazione della Commissione (2021/C 58/01), del 18 febbraio 2021 – Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza; · Regolamento (UE) 2021/240 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 febbraio 2021, che istituisce uno strumento di sostegno tecnico; · Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; · Regolamento delegato (UE) 2021/2106 della commissione del 28 settembre 2021che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, stabilendo gli indicatori comuni e gli elementi dettagliati del quadro di valutazione della ripresa e della resilienza; · Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza approvate dal Comitato Interministeriale per gli Affari Europei del Dipartimento per le politiche europee, del 9 settembre 2020; · Decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” e successive modifiche e integrazioni; · Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia” e successive modifiche e integrazioni; · Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 15 luglio 2021 che individua gli obiettivi iniziali, intermedi e finali determinati per ciascun programma, intervento e progetto del Piano complementare, nonché le relative modalità di monitoraggio; · Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 6 agosto 2021 sulla ripartizione risorse e responsabilità dei singoli interventi del PNRR e successive modifiche e integrazioni; · Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 11 ottobre 2021, recante le “Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell'ambito del PNRR di cui all'articolo 1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n. 178”; · Decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233 “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose” e successive modifiche e integrazioni; · Decreto del Ministero dell'economia e delle finanze 14 dicembre 2021 recante “Accertamento Loan Agreement and Prefinancing Loan – PNRR”; · Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”; Visti, ex multis ed in particolare: · il Decreto Legge del 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modificazioni dalla legge di conversione del 29 luglio 2021, n. 108, recante: «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» e nello specifico, l’articolo 8, del suddetto decreto-legge n. 31 maggio 2021, n. 77, ai sensi del quale ciascuna Amministrazione centrale titolare di interventi previsti nel PNRR provvede al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo; · il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 11/10/2021 concernente l’istituzione dell’Unità di Missione dell’Amministrazione centrale titolare di interventi PNRR, ai sensi dell’articolo 8 del citato Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108; Visto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Iniziativa Next Generation EU: · Missione 1, Componente 1, Investimento 1.4 "Servizi e cittadinanza digitale", Misura 1.4.5 "Digitalizzazione degli avvisi pubblici", · Missione 1, Componente 1, Investimento 1.4, Misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”, · Missione 1, Componente 1, Investimento 1.2 “Abilitazione al Cloud per le PA locali”. Dato atto, per quanto sopra, che vi è la necessità di reperire figure professionali con adeguate competenze tecniche ed esperienze pregresse, per lo svolgimento di attività di supporto al R.U.P. e D.E.C. per l’attuazione dei progetti PNRR di che trattasi; Visto il D.lgs. n. 165/2001; Visto il D.lgs. n. 36/2023. Considerato, inoltre: · che ai sensi dell’articolo 7, comma 6, lettera b) del Decreto Legislativo n° 165/2001, prima di attribuire incarichi esterni occorre procedere ad accertare l’impossibilità oggettiva di utilizzare per detti incarichi risorse umane disponibili all'interno dell'Amministrazione del Comune di San Michele Salentino; · che si intende verificare la presenza all'interno degli uffici del Comune di San Michele Salentino di figure professionali idonee e disponibili all’espletamento dell’incarico in oggetto; · che gli interessati (persona fisica o giuridica) dovranno possedere almeno una delle seguenti caratteristiche: - Possesso di Laurea in Informatica o Ingegneria Informatica; - Esperienza come Responsabile della Transizione al Digitale; - Documentata esperienza professionale quale supporto a RUP e/o DEC con prestazioni rivolte a Pubbliche Amministrazioni in merito ai servizi oggetto del presente Avviso; si invita a manifestare interesse allo scrivente Servizio, tramite invio del proprio curriculum vitae (se persona fisica), debitamente sottoscritto, e/o di apposita documentazione che attesti l’esperienza professionale richiesta, alla casella di Posta Elettronica Certificata: segreteria.comune.sanmichelesal.br@pec.rupar.puglia.it o, in alternativa, a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune di San Michele Salentino, entro e non oltre le ore 12.00 del 09.02.2024. Per il compenso spettante si farà riferimento all’Allegato I.13 ex art. 41, comma 15, del D.lgs. n. 36/2023 in relazione alla tipologia di attività dell’intervento. Si precisa che il presente avviso ha carattere esplorativo e non vincola in alcun modo l’Amministrazione Comunale. San Michele Salentino, lì 01.02.2024. IL RESPONSABILE DEL SETTORE AA.GG. E PROGRAMMAZIONE -RESPONSABILE DELLA TRANSIZIONE AL DIGITALE Dott. Martino Carrieri. Allegati.