Descrizione
IL RESPONSABILE DEL SETTORE
VISTI:
- la legge n. 281 del 14.08.1991 avente per oggetto “Legge Quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo” (c.d. legge sul randagismo) che promuove e disciplina l’attività di tutela degli animali di affezione, in una corretta convivenza tra uomo e animale ed allo scopo di tutelare la salute pubblica e l’ambiente;
- l’art. 4 della medesima legge n. 281/1991 che individua le competenze dei Comuni, i quali, singolarmente o in associazione, hanno l’obbligo di provvedere al risanamento e/o costruzione dei canili e gattili ed alla costruzione di rifugi per cani, nel rispetto dei criteri stabiliti dalla legge regionale di attuazione della legge quadro nazionale;
- la Legge Regionale n. 2 del 07.02.2020 avente per oggetto “Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali da affezione. Abrogazione della legge regionale 3 aprile 1995, n. 12 (Interventi per la tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo)”;
- la legge regionale 9 agosto 2006, n. 26 (interventi in materia sanitaria);
- la legge regionale 12 dicembre 2006, n. 34 (modifiche ed integrazioni alle leggi regionali 9 agosto 2006, n. 26 e 2 aprile 1995, n. 12);
- la determinazione n. 285 reg. gen. con la quale è stato approvato l’avviso pubblico, lo schema di convenzione e la domanda di ammissione;
- la determinazione n. 420 reg. gen. con la quale è stato modificato l’avviso pubblico, lo schema di convenzione e la domanda di ammissione;
- la determinazione n. 255 reg. gen. con la quale è stata esclusa la partecipazione all’avviso esplorativo per la manifestazione di interesse, disciplinante l’affidamento della gestione del servizio di custodia ed ospitalità di cani randagi presso il canile sanitario comunale dell’unica associazione partecipante.
CONSIDERATO:
- che il Comune di San Michele Salentino dispone di struttura canile sanitario ma non di personale per garantire tutti gli adempimenti che la legge pone a suo carico per quanto riguarda la tutela dei cani e che pertanto occorre procedere all'affidamento all’esterno del servizio di gestione di tale struttura;
- che ai sensi dell’art. 5 della Legge Regionale n. 2/2020 i comuni possono affidarne la
gestione, previa formale convenzione, alle associazioni di cui all’articolo 2, comma 1, lettera
n) o a soggetti privati che garantiscano necessariamente la presenza nella struttura di
volontari delle associazioni animaliste;
- che è necessario individuare il gestore del canile sanitario che prevede la capienza massima di 10 (dieci) cani;
- che in relazione ai costi sinora sostenuti per il ricovero dei cani in altre strutture ospitanti era stato stimato un costo unitario giornaliero di € 3,20 che comprendeva oltre alle spese di custodia e mantenimento anche quelle eventuali per cure sanitarie integrative rispetto a quelle prestate dal servizio sanitario dell'ASL e quelle specialistiche;
- che i costi di mantenimento dei cani ospitati secondo la nuova normativa vigente, prevista dall’art. 11 del Regolamento Regionale n. 14/2023 della Legge Regionale Puglia n. 2/2020, sono pari ad un costo unitario giornaliero di €. 5,10 iva compresa;
- che è necessario procedere all’affidamento della gestione, anche in via sperimentale per un periodo di n. 5 mesi, con la possibilità di rinnovo, a seguito di procedura negoziata, per il biennio successivo annualità 2026-2027 e di revisione e/o adeguamento delle condizioni economiche di gestione, del canile sanitario determinando una più ampia la partecipazione degli operatori economici eventualmente interessati.
RENDE NOTO
- che, ai sensi della Legge Regionale n. 2/2020, si intende procedere all’affidamento della gestione del servizio di custodia e ospitalità dei cani randagi presso il canile sanitario comunale per la durata, in via sperimentale, di mesi 5 (cinque), con la possibilità di prorogare per il biennio successivo annualità 2026-2027 e di revisione e/o adeguamento delle condizioni economiche di gestione, ad associazioni di cui all’articolo 2, comma 1, lettera n) o a soggetti privati che garantiscano necessariamente la presenza nella struttura di volontari delle associazioni animaliste;
- che trattandosi di una pura indagine di mercato, il Comune si riserva, a suo insindacabile giudizio, la più ampia potestà discrezionale in merito all’affidamento o meno del servizio senza che i potenziali affidatari possano vantare pretese o diritti di alcuna natura;
- che con il presente avviso non è indetta alcuna procedura di gara poiché si tratta di una indagine conoscitiva finalizzata all’individuazione di operatori da consultare nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza;
- che l’Amministrazione si riserva di sospendere, modificare o annullare la procedura relativa al presente avviso e di non dar seguito all’indizione della successiva negoziazione da effettuarsi tramite MEPA per l’affidamento del servizio in convenzione, ai sensi dell’art. 50, comma 1 lettera e) del D.Lgs. n. 36/2023 – procedura negoziata – da aggiudicarsi secondo il criterio del minor prezzo dell’offerta (art. 108 del D.Lgs. n. 36/2023). In caso di ricevimento di una manifestazione d’interesse da parte di una sola Associazione o di un solo soggetto privato, se sussistono i requisiti richiesti, si procederà all’affidamento diretto del servizio in oggetto alle condizioni economiche in seguito riportate;
PREZZO COMPLESSIVO PRESUNTO DEL SERVIZIO.
L’importo a base d’asta per “L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CUSTODIA E OSPITALITA’ CANI RANDAGI PRESSO IL CANILE SANITARIO
COMUNALE.” è di €. 10.000,00 (novemila/00 euro) iva inclusa. Tale importo comprende,
anche, gli oneri per la sicurezza per l’espletamento del servizio.
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
1. ENTE
COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO – SETTORE POLIZIA LOCALE
Via Pascoli, 1 – 72018 San Michele Salentino. p.iva 00242750743 – c.f.: 81002890747.
telefono: 0831.966812.
pec: segreteria.comune.sanmichelesal.br@pec.rupar.puglia.it .
sito internet: https://www.comune.sanmichelesalentino.br.it/
2. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Avv. Anna Lucia Matarrelli- Responsabile del Settore Polizia Locale
telefono: 0831.966812 e-mail: annalucia.matarrelli@comune.sanmichelesal.br.it;
3. SCOPO DELL’AVVISO
La procedura è una indagine di mercato finalizzata all’individuazione di operatori da consultare - nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza - per “L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CUSTODIA E OSPITALITA’ CANI RANDAGI PRESSO IL
CANILE SANITARIO COMUNALE” e da invitare all’indizione della successiva negoziazione da effettuarsi tramite MEPA per l’affidamento del servizio in convenzione, ai sensi dell’art. 50, comma 1 lettera e) del D.Lgs. n. 36/2023 – procedura negoziata – da aggiudicarsi secondo il criterio del minor prezzo dell’offerta (art. 108 del D.Lgs. n. 36/2023). In caso di ricevimento di una manifestazione d’interesse da parte di una sola Associazione o di un solo soggetto privato, se sussistono i requisiti richiesti, si procederà all’affidamento diretto del servizio in oggetto alle condizioni economiche come innanzi riportate.
Si precisa che il presente avviso non costituisce invito a partecipare alla negoziazione, ma semplicemente a manifestare interesse ad essere invitati alla procedura negoziata. Le manifestazioni di interesse, pertanto, non vincolano in alcun modo il Comune di San Michele Salentino, né possono far insorgere nei soggetti partecipanti alcun diritto in ordine all’eventuale aggiudicazione.
Il Comune di San Michele Salentino si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.
4. OGGETTO, REQUISITI E DURATA DELLA GESTIONE.
Il gestore del servizio dovrà garantire 7 giorni su 7 in modalità h24 il servizio di custodia e ospitalità cani randagi e, precisamente:
a) sistemare i cani in gabbie consecutive dotate di apposita targa indicante “Comune di
San Michele Salentino N° box.
b) Gli eventuali spostamenti dovranno essere preventivamente comunicati al Referente del servizio della Polizia Locale.
Lo spostamento, a cura del Gestore, che non sia stato preventivamente comunicato all’Ente
appaltante per iscritto costituirà inadempienza contrattuale; Il gestore si impegna a:
- Curare, custodire e al mantenimento dei cani presso il canile sanitario comunale (a titolo
esemplificativo e non esaustivo: somministrazione alimenti, acquisto prodotti per la pulizia del canile sanitario, fornitura di acqua ad uso alimentare, pulizia individuale ed ambientale, sgambatura, somministrazione cibo, toelettatura);
- Custodire e al mantenimento di cani sottoposti a sequestro;
- Garantire la pulizia giornaliera dei box e della struttura, compresi i locali destinati ad ufficio, ambulatorio o deposito, la disinfezione ambientale mediante l’utilizzo periodico e sistematico di idonei disinfettanti, nonché la manutenzione ordinaria (sfalcio dell’erba spontanea all’interno, piccoli lavori);
- Curare la manutenzione ordinaria della struttura, delle aree di pertinenza e delle attrezzature presenti nella struttura del canile sanitario;
- Gestione e programmi di rieducazione di cani con problematiche comportamentali:
- Collaborazione con enti del terzo settore finalizzati all'adozione dei cani randagi custoditi
- Erogazione di corsi per cittadini proprietari di cani;
- Ausilio alla P.A. nella gestione del fenomeno randagismo;
- Progetti di zooantropologia didattica negli istituti scolastici finalizzati anche alla lotta al fenomeno del randagismo;
- Interventi Assistiti con animali presso scuole, ospedali, centri ludici RSA ed RSSA;
- Provvedere giornalmente all’alimentazione,
- Collaborare alle procedure di re-immissione del cane sul territorio comunale, secondo
modalità e tempi stabiliti dall’Autorità competente,
- Consentire la pronta reperibilità h/24;
- Disporre di un veicolo adeguatamente attrezzato per il trasporto di cani;
- Consentire l'accesso al canile secondo calendario stilato di comune accordo con l’Amministrazione, a cittadini, scolaresche e associazioni di protezione animali stimolando lo sviluppo di esperienze interattive con i cani presenti, al fine di fornire le basi per un corretto rapporto uomo – cane - ambiente;
- È tassativamente vietato accogliere a qualsiasi titolo animali provenienti da territorio differente da quello comunale, salvo stipula da parte del Comune di San Michele Salentino di convenzioni con altri enti per la gestione associata del servizio;
- I soggetti aggiudicatari, diversi dalle associazioni, devono garantire all’interno della struttura la presenza di volontari di associazioni animaliste di cui all’articolo 2, lettera n), LEGGE REGIONALE 7 febbraio 2020, n. 2 ai fini della gestione delle adozioni e degli affidamenti dei cani".
Il presente servizio avrà una durata sperimentale, di mesi n. 5 (cinque), con la possibilità di rinnovo, a seguito di procedura negoziata, per il biennio successivo annualità 2026-2027.
5. PREZZO COMPLESSIVO PRESUNTO DEL SERVIZIO.
L’importo a base d’asta per “L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CUSTODIA E OSPITALITA’ CANI RANDAGI PRESSO IL
CANILE SANITARIO COMUNALE.” è di €. 10.000,00 (diecimila/00 euro) iva inclusa.
Tale importo comprende, anche, gli oneri per la sicurezza per l’espletamento del servizio.
6. SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA.
Sono ammessi a manifestare il proprio interessi i soggetti di cui all’art. 65 del D.Lgs. 36/2023 e le associazioni iscritte all’Albo Regionale delle Associazioni per la protezione degli animali (art. 19 della legge regionale 7 febbraio 2020, n. 2) che siano in possesso
dei requisiti di cui al successivo paragrafo;
7. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE.
7.1 Generali
-assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 94 e 95 del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i.;
-non incorrere nelle condizioni di cui all’art. 53, comma 16 ter del D.Lgs. 165/2001.
7.2 Requisiti di idoneità professionale (art. 100, comma 1, lett. a) del D.Lgs. 36/2023)
- Iscrizione nel registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
- Iscrizione all’Albo Regionale delle Associazioni per la protezione degli animali
(art. 19 della legge regionale 7 febbraio 2020, n. 2);
- Iscrizione RUNTS.
7.3 Requisiti di capacità tecnica e di capacità economica (art. 100, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs. 36/2023)
- Gli operatori economici devono possedere i requisiti di idoneità tecnico professionale e l’esperienza necessaria per eseguire il servizio con adeguati standard di qualità riferibili alle attività del presente avviso;
- Il concorrente dovrà avere in dotazione le seguenti strumentazioni minime, necessarie e indispensabili, per effettuare il servizio 7 giorni su 7, e la strumentazione tecnologica minima adeguata, ovvero: n. 1 automezzo con caratteristiche tecniche in conformità all’allegato 1 del Decreto 9 ottobre 2012 n. 217 oppure n. 1 automezzo, autorizzato secondo il regolamento (CE) n. 1/2005; n. 1 gabbia trappola, n. 1 rete di cattura, frustoni accalappiacani rigidi e morbidi; n. 3 museruole di dimensioni diverse; n. 2 pinze tecniche; n. 2 gabbie/trasporto; guanti in cuoio o altro materiale di protezione per gli arti superiori per gli addetti.
In questa fase della procedura il requisito è soddisfatto mediante autodichiarazione, contenuta nella domanda di manifestazione di interesse.
Tutti i requisiti sopraelencati devono sussistere al momento della richiesta di partecipazione alla manifestazione di interesse e dovranno essere mantenuti, pena la decadenza dell’affidamento, per tutta la durata del servizio. La mancanza anche di uno dei requisiti sopra descritti è causa di esclusione dalla procedura di cui al presente avviso.
8. TERMINE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI
INTERESSE.
Tutti gli interessati alla presente manifestazione di interesse in merito all’affidamento del servizio di gestione del canile sanitario comunale, devono presentare in busta chiusa sigillata, istanza di partecipazione debitamente firmata, completa di convenzione sottoscritta per accettazione, entro le ore 12.00 del giorno 10 luglio 2025 con consegna diretta presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente ubicato al piano terra del palazzo municipale di via Pascoli n. 1 o in alternativa a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo Comune di San Michele Salentino (BR) via Pascoli 1 oppure a mezzo pec al seguente indirizzo: segreteria.comune.sanmichelesal.br@pec.rupar.puglia.it, con indicazione sulla busta e/o nell’oggetto della pec “Domanda di partecipazione per la gestione canile
sanitario”. Nel caso di buste pervenute a mezzo posta, verranno prese in considerazione quelle pervenute entro l’ora e la data fissata da presente avviso. La busta e/o la pec dovrà contenere nel suo interno:
8.1 lo schema della Convenzione (Allegato B) debitamente firmata dal rappresentante legale in ogni sua pagina per accettazione;
8.2 la domanda di ammissione (Allegato C) debitamente firmata dal rappresentante legale;
8.3 copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento;
8.4 curriculum con indicazione dei servizi svolti;
La partecipazione alla successiva fase di negoziazione avverrà in modalità telematica tramite piattaforma MEPA le cui specifiche condizioni verranno comunicate a tutti gli operatori che avranno inoltrato domanda di manifestazione di interesse.
EFFETTI DELLA PARTECIPAZIONE
Scaduto il termine sopraindicato, l’Amministrazione, sulla base delle istanze pervenute, ha l’insindacabile facoltà di procedere o non procedere all'affidamento per sopravvenute specifiche esigenze di carattere pubblico, oppure di trattare direttamente con l’interessato nel caso di unico partecipante.
L'aggiudicatario sarà dichiarato decaduto qualora in sede di controllo dei requisiti oggetto di autocertificazione si dovesse evincere la falsità e/o non rispondenza di quanto dichiarato. In tale caso si procederà altresì a darne segnalazione alle autorità competenti.
Non saranno prese in esame istanze per persone da nominare ed è vietata la cessione della convenzione a qualsiasi titolo a soggetti diversi dall’aggiudicatario.
La presentazione della domanda implica l’integrale accettazione di tutte le condizioni di cui al presente avviso.
Il presente Avviso resterà affisso all’Albo pretorio on-line e sul sito internet del Comune sino alla data di scadenza sopradetta.
Per quanto non disposto nel presente avviso, si rinvia alle leggi e ai regolamenti che normano la materia.
CAUSE DI ESCLUSIONE
Si avverte che si darà luogo all’esclusione di tutti quei partecipanti che non abbiano fatto pervenire l’istanza nei modi e nei termini sopra indicati ovvero per coloro per i quali manchi o risulti incompleta o irregolare la documentazione richiesta.
Sono in ogni caso esclusi dalla partecipazione all’avviso i soggetti in condizioni di incompatibilità di cui alle disposizioni normative della Legge 190/2012, D.Lgs. 39/2013 e D.Lgs. 36/2023.
TUTELA DELLA PRIVACY
Ai sensi degli artt. 11 e 13 del D.Lgs. 30.06.2003 n° 196 e del Regolamento UE 2016/679 è il Comune di San Michele Salentino.
Il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei partecipanti e della loro riservatezza.
I dati personali forniti dal partecipante saranno utilizzati esclusivamente per il presente
procedimento e per gli eventuali conseguenti procedimenti amministrativi e/o giurisdizionali, e saranno oggetto di trattamento svolto con o senza l’ausilio di strumenti informatici nel pieno rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ai quali è tenuta la pubblica amministrazione.
Il trattamento dei dati ha la finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei soggetti a partecipare alla procedura. I dati giudiziari forniti sono indispensabili per il raggiungimento delle suddette finalità e sono trattati per adempiere agli obblighi ed ai compiti previsti dalla normativa vigente in materia. L’eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti costituirà motivo di esclusione.
Con la presentazione della domanda di ammissione il partecipante autorizza il trattamento dei dati personali con le finalità ed i limiti sopra detti.
L’accesso agli atti da parte degli interessati e dei contro interessati è disciplinato dalla legge 241/90 e i dati personali non saranno comunicati a terzi se non in base ad un obbligo di legge o in relazione alla verifica della veridicità di quando dichiarato in sede di partecipazione. I diritti spettanti all’interessato sono quelli del richiamato Regolamento Europeo e quelli del citato D.Lgs. n. 196/2003 eventualmente applicabili.
Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale, non determina l’instaurazione di posizioni giuridiche od obblighi negoziali e non vincola in alcun modo il Comune di San Michele Salentino, che sarà libero di avviare altre procedure e/o di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, la presente indagine di mercato, in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.